Un recente protocollo di ricerca, pubblicato sulla rivista European journal of psychotraumatology 2025(vedi studio), esplora come gli interventi di arti digitali possano modificare l’uso dei social media, la connettività cerebrale e il benessere mentale negli adolescenti. Il progetto SMART valuterà gli studenti delle scuole superiori di New York che parteciperanno a laboratori di musica digitale o di fotografia per tre mesi, con l’obiettivo di promuovere un uso più consapevole e sano della tecnologia e di osservare eventuali miglioramenti nell’attenzione, nell’umore e nel riposo.
Cosa significa questo per la vita di tutti i giorni? In un mondo iperconnesso, troppi schermi possono alterare i ritmi biologici e la qualità del sonno. La scienza dimostra che l’introduzione di routine creative e la cura delle abitudini notturne possono favorire l’equilibrio mentale e il riposo profondo. Inoltre, esistono formule naturali che, combinate con queste abitudini, supportano il ciclo naturale del sonno senza bisogno di farmaci.
Arte digitale e sonno, un’alleanza inaspettata
Lo studio SMART si basa su una preoccupazione sociale: l’uso eccessivo dei social network è legato a problemi di attenzione, ansia e a una peggiore qualità del sonno nei giovani. Tuttavia, il team di ricerca suggerisce che attività artistiche come la musica o la fotografia possono invertire alcuni di questi effetti, migliorando non solo l’umore ma anche i ritmi cerebrali legati al sonno e al riposo.
Per tre mesi, i partecipanti riceveranno workshop faccia a faccia e digitali incentrati sulla creatività. Variabili come umore, stress, ansia e qualità del sonno saranno valutate prima e dopo il programma. I ricercatori si aspettano di vedere miglioramenti negli indicatori soggettivi e oggettivi (misurati con questionari e tecniche neurofisiologiche) dopo aver incoraggiato un rapporto più sano con la tecnologia e stimolato il cervello attraverso l’arte.
Rituali notturni e riposo: piccoli gesti di grande impatto
Il corpo umano ha bisogno di segnali chiari per passare dalla modalità attiva al riposo notturno. La continua esposizione a schermi e social media ostacola questo processo naturale, influenzando la produzione di melatonina e interrompendo il ciclo sonno-veglia. Per questo motivo, ridurre le luci intense un’ora prima di andare a letto, mettere via il cellulare e praticare attività rilassanti sono passi semplici ma efficaci per migliorare il riposo.
Inoltre, curare l’alimentazione notturna e includere alimenti ricchi di triptofano o magnesio – come noci o farina d’avena – può favorire la sintesi endogena di melatonina. Se queste misure non sono sufficienti, alcuni integratori alimentari possono rinforzare delicatamente i processi fisiologici coinvolti nel sonno senza generare dipendenza o effetti residui al risveglio.
Quando è necessario un sostegno supplementare: ecco come si inserisce 4Sleep
Quando fattori come lo stress cronico, i cambiamenti ormonali o il jet lag disturbano il ritmo biologico interno, un integratore naturale può essere un alleato. 4Sleep, sviluppato da Nutribiolite, segue questa logica fisiologica: associa la melatonina (1 mg), riconosciuta dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare per la riduzione dei tempi di addormentamento, al 5-HTP da Griffonia simplicifolia (precursore diretto della serotonina e della melatonina) e agli estratti standardizzati di valeriana e camomilla, piante tradizionali note per la loro azione rilassante senza causare assuefazione.
Mentre la melatonina dà il segnale iniziale del riposo notturno, il 5-HTP ne ottimizza la produzione interna durante la notte e le piante creano un ambiente favorevole alla calma mentale. In questo modo si favorisce l’intero processo fisiologico del sonno senza ricorrere a dosi farmacologiche elevate o ad additivi inutili.

Melatonina 1 mg e 5-HTP con piante rilassanti.
Domande frequenti sul sonno e sul riposo naturale
In che modo 4Sleep aiuta a regolare il mio ciclo naturale del sonno?
4Sleep combina la melatonina (1 mg), che segna il segnale fisiologico dell’inizio del riposo notturno, con il 5-HTP a base di erbe, che favorisce la produzione interna di serotonina-melatonina. Gli estratti di valeriana e camomilla contribuiscono a creare un ambiente mentale favorevole al sonno ristoratore, senza dipendenza o sonnolenza residua al risveglio.
Quando ha senso assumere un integratore come 4Sleep?
Ha senso utilizzarlo quando fattori come lo stress prolungato, i viaggi o i cambiamenti ormonali disturbano il ritmo interno e le abitudini da sole non bastano. È un supporto complementare per ristabilire le naturali routine di riposo.
Può causare sonnolenza diurna o assuefazione?
No. La sua formula rispetta le dosi sicure raccomandate in Europa e utilizza estratti vegetali che non presentano rischi noti di tolleranza o di sbornia mattutina se assunti secondo le indicazioni.
In cosa si differenzia dagli integratori di sola melatonina?
4Sleep contiene anche 5-HTP naturale ed estratti standardizzati di valeriana e camomilla. In questo modo sostiene l’intero percorso fisiologico triptofano-serotonina-melatonina e i meccanismi naturali di rilassamento.
Quali altre abitudini ne potenziano l’effetto?
Mantenere un orario regolare di sonno e veglia, mangiare una cena leggera e includere alimenti ricchi di triptofano (come noci o farina d’avena) aiuta a sincronizzare l’orologio biologico. Evitare gli schermi prima di andare a letto potenzia ulteriormente i benefici naturali dell’integratore.
Questo contenuto ha uno scopo puramente informativo e non sostituisce il parere di un professionista della salute.









