Un nuovo studio pubblicato su JMIR Formative Research 2025(studio su JMIR Formative Research 2025) ha esaminato l’effetto dell’integrazione di melatonina sul sonno in adulti con difficoltà a riposare bene. Su un campione di 60 partecipanti che hanno testato dosi di 0,5 mg e 3 mg di melatonina rispetto al placebo per tre mesi, i ricercatori hanno concluso che la melatonina non ha prodotto cambiamenti significativi nella durata del sonno o nella qualità del sonno rispetto al placebo in questo gruppo.
Questi risultati forniscono importanti sfumature nella scelta di un integratore per favorire un buon riposo notturno. Lo studio è stato sottoposto a revisione paritaria, ha coinvolto dispositivi di rilevamento oggettivi (orologi Fitbit) e dimostra che l’effetto della melatonina potrebbe non essere lo stesso in tutte le persone. Tuttavia, lo studio riconosce limitazioni come la dimensione del campione e l’ampia definizione di “sonno insufficiente”.
Cosa significa questo per la vostra routine quotidiana?
Nella vita reale, molte persone ricorrono alla melatonina per regolare il proprio ciclo del sonno quando lo stress, i viaggi o i cambiamenti ormonali alterano il loro ritmo naturale. Recenti ricerche suggeriscono che la melatonina può aiutare le persone ad addormentarsi in situazioni specifiche, ma il suo effetto sul numero totale di ore dormite o sulla sensazione soggettiva di riposo è modesto e dipende dall’individuo.
Gli autori notano che, sebbene la soddisfazione per l’uso sia stata elevata (il 96% raccomanderebbe il protocollo), la differenza effettiva rispetto al placebo è stata minima. Ciò suggerisce che la melatonina dovrebbe essere vista come un segnale fisiologico, non come un proiettile magico.
Come funziona la melatonina nell’organismo
La melatonina è un ormone che il corpo produce naturalmente al calar della sera. Il suo ruolo principale è quello di avvisare il cervello che è ora di prepararsi a dormire. Fattori come la luce blu, lo stress o i cambiamenti di routine possono ridurre la sua produzione naturale, soprattutto dopo i 40 anni.
L’assunzione di melatonina esogena prima di andare a letto può aiutare a segnalare questo segnale interno, ma la sua efficacia dipende dal contesto: orari irregolari, jet lag o disturbi ormonali. Le autorità europee raccomandano dosi ridotte (1 mg) poco prima di coricarsi per ridurre al minimo gli effetti collaterali e accompagnare l’organismo senza forzare i processi naturali.
Non solo melatonina, ma anche relax e routine
Il processo di riposo non dipende da una sola molecola. Il sistema nervoso ha bisogno di rilassarsi attraverso abitudini costanti: cene leggere, luce fioca di notte ed evitare gli schermi prima di andare a letto. Inoltre, nutrienti come il triptofano, presente in alimenti come noci e avena, vengono convertiti in 5-HTP, un precursore diretto della serotonina e della melatonina.
È stato dimostrato che estratti di piante come la valeriana e la camomilla contribuiscono a creare un senso di calma senza dipendenza o sonnolenza residua. Un approccio olistico combina quindi segnali chimici (melatonina) con un supporto naturale al rilassamento.
Come 4Sleep si inserisce nel vostro percorso fisiologico notturno
Nei momenti in cui l’orologio interno perde il ritmo, come nel caso di stress prolungato, lunghi viaggi o cambiamenti ormonali, può essere utile un supporto esterno. 4Sleep, sviluppato da Nutribiolite, segue la logica fisiologica evidenziata da studi recenti e dalle raccomandazioni europee. Combina la melatonina (1 mg), riconosciuta da prove scientifiche come coadiuvante del sonno, con il 5-HTP estratto dalla Griffonia simplicifolia, che favorisce la sintesi naturale di serotonina e melatonina. A ciò si aggiungono gli estratti standardizzati di valeriana e camomilla, piante dalla comprovata azione rilassante che non generano dipendenza o sonnolenza residua. In questo modo, mentre la melatonina agisce come trigger fisiologico per l’inizio del sonno, gli altri componenti forniscono una sinergia che favorisce il rilassamento e l’equilibrio del ciclo sonno-veglia, rendendo questa formula più completa rispetto agli integratori a base di sola melatonina.

Melatonina 1 mg e 5-HTP con piante rilassanti.
Domande frequenti sulla melatonina per il sonno e su 4Sleep
Quando ha senso assumere la melatonina?
La melatonina può essere utile quando il ritmo interno è disturbato da jet lag, turni di notte o stress continuo. Non sostituisce una buona igiene del sonno e abitudini quotidiane rilassanti.
Perché scegliere un integratore combinato come 4Sleep?
4Sleep riunisce melatonina (1 mg), 5-HTP di origine vegetale ed estratti standardizzati di valeriana e camomilla. Questa combinazione favorisce l’insorgenza e il mantenimento del sonno fisiologico senza creare dipendenza o postumi mattutini.
Produce sonnolenza al risveglio o dipendenza?
No. Le dosi sicure e gli ingredienti naturali di 4Sleep sono studiati per favorire il ciclo naturale del sonno senza lasciare una sensazione di pesantezza o il rischio di assuefazione chimica.
Come devo assumere 4Sleep per notarne gli effetti?
Prendere una capsula circa 30 minuti prima di andare a letto, preferibilmente alla stessa ora e con una routine tranquilla (luce bassa, cena leggera). La costanza aumenta i suoi benefici.
È sicuro combinare alimenti ricchi di triptofano con 4Sleep?
Sì, alimenti come le noci o l’avena forniscono triptofano naturale, che completa l’azione del 5-HTP contenuto nella formula. Insieme rafforzano la produzione endogena di serotonina e melatonina.
Questo contenuto è solo informativo e non sostituisce il parere di un professionista della salute.









