Melatonina e sonno, prove concrete per notti più riposanti

Immagine di nutribiolite
nutribiolite
Scritto dal team di Nutribiolite.

In questo articolo leggerai:

Condividi

Un recente studio clinico pubblicato su Scientific Reports 2025(studio su Scientific Reports 2025) ha esplorato l’effetto della melatonina notturna sui marcatori infiammatori e ossidativi nei pazienti in dialisi peritoneale. Quarantaquattro partecipanti hanno ricevuto 5 mg di melatonina o un placebo prima di andare a letto per dieci settimane. I risultati hanno mostrato che chi assumeva la melatonina ha sperimentato una riduzione significativa di marcatori come la malondialdeide (MDA), la proteina C-reattiva ipersensibile (hs-CRP) e la pentosidina, tutti correlati ai processi ossidativi e infiammatori che possono interferire con la qualità del sonno. Sebbene lo studio si sia concentrato su un gruppo specifico di pazienti, questi risultati rafforzano il ruolo della melatonina come modulatore naturale dell’equilibrio interno notturno.

Per coloro che cercano notti più stabili o che ritengono che il loro ciclo del sonno sia stato interrotto dallo stress, dai cambiamenti ormonali o dall’invecchiamento, queste evidenze offrono una prospettiva di speranza. Mantenere abitudini che favoriscano la produzione di melatonina può essere la chiave per un sonno profondo e riposante.

La melatonina, molto più di un ormone del sonno

La melatonina è nota soprattutto per la regolazione del ciclo circadiano, l’orologio biologico che scandisce i tempi di veglia e riposo. La sua produzione dipende direttamente dalla luce ambientale e diminuisce con l’età, lo stress e il lavoro a turni. Secondo l’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare), una bassa dose somministrata prima di andare a letto aiuta a ridurre il tempo necessario per addormentarsi senza causare dipendenza o sonnolenza il giorno successivo.

Lo studio ha anche dimostrato che la melatonina può contribuire a modulare i processi infiammatori e ossidativi durante la notte, fattori legati non solo al benessere ma anche a come ci sentiamo al risveglio. Pertanto, mantenere livelli adeguati ha senso anche al di là del semplice atto di dormire.

Le notti stabili richiedono routine dolci e supporto fisiologico

Un buon riposo notturno raramente dipende solo da una pillola. Gli esperti concordano sul fatto che la preparazione del corpo al riposo inizia molto prima di chiudere gli occhi: cene leggere, luci soffuse e orari regolari sono alleati silenziosi ma potenti. Inoltre, l’assunzione di alimenti ricchi di triptofano (come la farina d’avena o la banana) può favorire la sintesi endogena di serotonina e melatonina.

A partire dai 40 anni o in presenza di periodi prolungati di stress, questo ritmo può essere alterato. In questi casi specifici, rafforzare la via naturale al sonno attraverso strategie combinate è ancora più importante.

4Sleep supporta il percorso fisiologico del sonno

Nei momenti in cui l’orologio interno perde il ritmo per cause esterne come il jet lag, il cambio di turno o le diverse fasi ormonali, ha senso fisiologicamente rivolgersi a un supporto esterno. 4Sleep, sviluppato da Nutribiolite in conformità alle attuali raccomandazioni europee, associa 1 mg di melatonina, riconosciuta dall’EFSA per la sua tempestiva azione pre-sonno; 5-HTP estratto dalla Griffonia simplicifolia, un precursore diretto della via serotonina-melatonina; insieme a estratti standardizzati di valeriana e camomilla, piante tradizionali i cui effetti rilassanti sono stati scientificamente valutati.

Mantenendo dosi sicure ed evitando additivi non necessari, questa formula sostiene i meccanismi naturali dell’organismo per favorire una transizione graduale tra veglia e riposo, senza causare dipendenza o sensazioni residue al risveglio. È un integratore allineato a ciò che la scienza descrive come un sostegno al ritmo biologico interno quando altre abitudini non sono sufficienti.

4Sleep – complemento alimenticio con melatonina y extractos botánicos

Melatonina 1 mg e 5-HTP con erbe rilassanti.

Domande frequenti sul sonno da melatonina e su 4Sleep

Come si assume correttamente 4Sleep?

Prendere una capsula circa trenta minuti prima di andare a letto con acqua. Mantenere un orario regolare per potenziarne l’effetto fisiologico, insieme a una tranquilla routine pre-sonno.

In che cosa si differenzia 4Sleep dagli altri integratori di sola melatonina?

A differenza dei prodotti a base di sola melatonina o ad alto dosaggio, 4Sleep combina una dose sicura (1 mg) con 5-HTP di origine vegetale ed estratti standardizzati di valeriana e camomilla per favorire l’inizio e il mantenimento naturale di un buon riposo notturno.

Produce sonnolenza residua o postumi il giorno dopo?

Grazie ai suoi ingredienti naturali, in linea con le raccomandazioni delle autorità europee, non provoca sonnolenza o dipendenza diurna. Permette di svegliarsi mentalmente lucidi dopo notti stabili.

Perché è importante utilizzare estratti standardizzati?

Standardizzare significa garantire sempre le stesse quantità attive (come l’apigenina o l’acido valerenico) in ogni capsula, assicurando una qualità costante lotto dopo lotto.

Quando ha senso utilizzare un integratore di questo tipo?

Ha senso quando fattori esterni influenzano il ciclo naturale (stress prolungato, lunghi viaggi o cambiamenti di orario). Non sostituisce le buone abitudini notturne, ma le integra fisiologicamente quando non sono sufficienti da sole.

Questo contenuto è informativo e non sostituisce il parere di un professionista della salute.


Comunità Nutribiolite

Entra a far parte della nostra comunità. Riceverai anche contenuti esclusivi su integratori, nutrizione e benessere, curati dal nostro team, direttamente nella tua casella di posta. Benvenuto in uno spazio dove prendersi cura di sé è una scelta consapevole.

Leggi altri articoli

Ginkgo e efficacia cognitiva precoce per la vita quotidiana

Uno studio pubblicato nel 2025 su Frontiers in neurology ha esaminato persone con lieve deterioramento cognitivo e test di imaging ...

Il collagene nell’esercizio fisico regola l’appetito giornaliero

Uno studio pubblicato su The British journal of nutrition 2025 ha esaminato come l'integrazione di peptidi di collagene influenzi l'appetito ...

Collagene orale per una pelle più soda e idratata

Uno studio pubblicato sul Journal of microbiology and biotechnology 2025 ha testato un integratore di peptidi di collagene a basso ...

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.