Uno studio pubblicato su Revista da Escola da Escola de Enfermagem da U S P 2025, condotto su oltre 26.000 donne di nove Paesi, ha analizzato come la tecnologia per registrare la temperatura corporea possa aiutare a migliorare la previsione del periodo fertile e a supportare una routine del sonno più accurata. Sebbene l’attenzione fosse rivolta alla fertilità, i risultati offrono indizi su come i ritmi biologici e la regolarità favoriscano sia il ciclo mestruale sia il ciclo sonno-veglia.
La ricerca ha valutato diversi dispositivi e app che misurano la temperatura basale (la più bassa del corpo a riposo) durante il sonno. I risultati indicano che seguire schemi regolari e utilizzare misurazioni standardizzate migliora la capacità del corpo di sincronizzarsi, il che può tradursi in un riposo notturno più stabile. Tuttavia, lo studio riconosce anche importanti limitazioni: la maggior parte delle prove è preliminare e mancano ricerche a lungo termine con coorti diverse.
Perché i ritmi interni sono essenziali per dormire meglio
Il sonno è un processo ritmico, guidato da segnali interni come la melatonina, la luce ambientale e piccoli cambiamenti nella temperatura corporea. Quando questi fattori si allineano, il corpo capisce che è arrivato il momento di riposare. La produzione naturale di melatonina, nota come ormone del sonno, aumenta al calar della sera e diminuisce all’alba.
Secondo lo studio citato, prestare attenzione ai cicli interni (sia per la fertilità che per il riposo) aiuta a ottimizzare la qualità del sonno senza bisogno di interventi drastici. Il segreto è rispettare orari regolari, mangiare una cena leggera e ridurre gli stimoli luminosi prima di andare a letto.
Semplici cambiamenti che favoriscono il vostro ritmo naturale
Le evidenze scientifiche supportano le abitudini quotidiane che favoriscono il sonno e il riposo: mantenere un orario fisso per andare a letto, cenare presto, abbassare le luci ed evitare gli schermi almeno mezz’ora prima di coricarsi. Anche piccoli rituali come bere una tisana rilassante o praticare una respirazione lenta possono fare la differenza.
A partire dai 40 anni, i livelli naturali di melatonina diminuiscono progressivamente, il che può rendere difficile addormentarsi o mantenerlo stabile per tutta la notte. Anche fattori come lo stress prolungato, il lavoro a turni o i lunghi viaggi possono alterare questo delicato equilibrio fisiologico.
Quando è necessario un sostegno supplementare: ecco come si inserisce 4Sleep
Nei momenti in cui i ritmi interni perdono precisione, ad esempio dopo cambiamenti di vita o periodi prolungati di stress, può essere utile un supporto esterno. È qui che entra in gioco 4Sleep, un integratore alimentare formulato con melatonina (1 mg), estratto standardizzato di Griffonia simplicifolia (che fornisce 49 mg di 5-HTP), valeriana e camomilla. Questa combinazione agisce secondo le stesse vie fisiologiche descritte da recenti studi: aiuta ad avviare il sonno grazie alla melatonina, ne favorisce il mantenimento attraverso il 5-HTP (precursore diretto nella sintesi naturale) e promuove un dolce rilassamento con le piante tradizionalmente utilizzate, senza rischi di dipendenza o sonnolenza residua.

Melatonina 1 mg e 5-HTP con piante rilassanti.
Domande frequenti sulla routine notturna e l’integrazione naturale
Cosa distingue 4Sleep dagli altri integratori di sola melatonina?
4Sleep associa la melatonina (1 mg) agli estratti standardizzati di griffonia (49 mg di 5-HTP), valeriana e camomilla. In questo modo accompagna tutte le fasi del riposo fisiologico senza superare le dosi consigliate o provocare sonnolenza diurna.
Quando ha senso utilizzare un integratore come 4Sleep?
Ha senso quando fattori esterni (stress continuo, jet lag o età) disturbano l’orologio interno e le sane abitudini non sono sufficienti a ripristinarlo.
Produce dipendenza o sensazione di pesantezza al risveglio?
No. Non c’è tolleranza o dipendenza perché rispetta i limiti naturali dell’organismo. I suoi ingredienti sono approvati dalle autorità europee e internazionali per un uso sicuro in adulti sani.
Per quanto tempo posso assumerlo?
Si può usare occasionalmente o per lunghi periodi di tempo, purché persistano le situazioni che rendono difficile il riposo. Non sostituisce le sane abitudini, ma integra una buona igiene notturna.
Come assumerlo per notarne i benefici?
Assumere una capsula circa trenta minuti prima di coricarsi, ogni giorno, a orari regolari. Evitare gli schermi luminosi e cercare di creare un’atmosfera rilassata prima di andare a letto.
Questo contenuto ha uno scopo puramente informativo e non sostituisce il parere di un professionista della salute.








