L’importanza del DHA e della fosfatidilserina per la salute del cervello e degli occhi

L’importanza del DHA e della fosfatidilserina per la salute del cervello e degli occhi

L’importanza del DHA e della fosfatidilserina per la salute del cervello e degli occhi

L’importanza del DHA e della fosfatidilserina per la salute del cervello e degli occhi

L’importanza del DHA e della fosfatidilserina per la salute del cervello e degli occhi

L’importanza del DHA e della fosfatidilserina per la salute del cervello e degli occhi

In questo articolo leggerai:

Condividi

Categorie

I più letti

DHA: Che cos'è e qual è la sua importanza

Di tutti gli organi del corpo umano (escluso il tessuto adiposo), il sistema nervoso ha il più alto contenuto di grassi. Il 60-65% dei grassi cerebrali totali sono acidi grassi polinsaturi e di questa percentuale più dell’85% è costituito da DHA (acido docosaesaenoico) (35-40% dei grassi totali) e acido arachidonico (AA) (40-50% dei grassi totali) Totalmente grasso).

Il DHA è un acido grasso polinsaturo essenziale omega-3 (PUFA), mentre l’AA è un PUFA omega-6.

Sebbene la partecipazione dell’AA alla struttura e alla funzione cerebrale non sia meno importante di quella del DHA, il suo contributo dalla dieta o durante il periodo gestazionale (da parte della madre), è molto più elevato [1]. L’AA è sintetizzato nel corpo dall’acido linolenico, questo è un acido grasso essenziale presente nei semi, negli oli vegetali, nelle noci e in alcuni legumi. A causa delle abbondanti fonti di acido linoleico che abbiamo, l’AA è più abbondante nel nostro corpo. D’altra parte il corpo umano è molto inefficiente quando si tratta di sintetizzare il DHA, e quindi l’unico modo per ottenerlo nelle quantità necessarie al nostro sviluppo è consumare pesci grassi (pesci d’acqua fredda o pesce azzurro).

L’AA è abbondante in tutti i tessuti, mentre il DHA è concentrato principalmente nel sistema nervoso, nella retina e nel sistema riproduttivo [2]. Entrambi fanno parte della struttura dei fosfolipidi delle membrane cellulari. Le membrane cellulari sono la più grande superficie di scambio di tutte le cellule conosciute, e in particolare delle cellule nervose.

Il DHA è l’acido grasso della famiglia omega-3 più polinsaturi, con 22 atomi di carbonio e 6 doppi legami. Dopo essere stato ingerito, viene incorporato nei fosfolipidi delle membrane cellulari.

Grazie al suo gran numero di doppi legami e alla sua morfologia “curva” (dovuta ai doppi legami cis), il DHA fornisce fluidità, flessibilità e permeabilità alla membrana cellulare.

Ciò fa sì che i fosfolipidi che compongono questa membrana siano più distanti l’uno dall’altro, poiché sono meno densamente impaccati. Ciò conferisce alla membrana una straordinaria capacità di rimodellamento rapido, necessaria per molti processi fisiologici vitali, come ad esempio consentire alle proteine ​​di membrana e ai neurotrasmettitori di avere la mobilità richiesta dalle loro funzioni [3, 4]. Per questo la ricerca si è concentrata principalmente sul DHA, che è molto meno disponibile dalla dieta e la cui carenza sembra essere determinante durante il periodo gestazionale e durante l’allattamento.

L'importanza del DHA nei primi anni di vita

Il DHA acquisisce un ruolo preponderante nella formazione dei neuroni (neurogenesi) e delle sinapsi (sinaptogenesi), in particolare nello sviluppo fetale e durante i primi due anni di vita [5]. Per questo motivo, lo stato nutrizionale del DHA nella madre pre-gestazionale, gestazionale e in allattamento rappresenta una fase critica per lo sviluppo cerebrale e visivo del bambino [6, 7].

Diversi studi hanno correlato alti livelli plasmatici di DHA nella madre, e in particolare nel latte materno, con un maggiore sviluppo cerebrale e visivo del bambino [8].

Un’analisi statistica multivariata ha mostrato che una minore assunzione di DHA durante la gravidanza aumenta il rischio di una minore acuità visiva nei bambini [9]. Questi risultati hanno corroborato che

, con il conseguente ottenimento di un migliore sviluppo visivo e neurologico del bambino [9].

Effetto neuroprotettivo del DHA

La demenza è una sindrome progressiva e debilitante che si manifesta come perdita di memoria, problemi di linguaggio e difficoltà nello svolgere le attività quotidiane [10]. Il tipo più comune di demenza è il morbo di Alzheimer. Questa malattia inizia di nascosto e progredisce negli anni, compromettendo la memoria, le caratteristiche personali e, in definitiva, la vita stessa del paziente. L’accumulo di depositi di amiloide nel cervello è un noto precursore del morbo di Alzheimer. I suoi componenti principali sono le proteine ​​β-amiloidi e le proteine ​​Tau [11]. Prima della comparsa dei primi sintomi, questi depositi formano placche tra i neuroni che sono tossiche e sono responsabili del progressivo deterioramento cognitivo.

Lievi cambiamenti nel deterioramento cognitivo, forse il primo stadio di demenza rilevabile, sono il momento ideale per intervenire preventivamente. Pertanto, vi è un grande interesse nell’identificare i fattori di rischio modificabili, come lo stile di vita e la dieta. Considerando l’importanza del DHA per il normale sviluppo del cervello, molti ricercatori si sono chiesti se potesse essere correlato al morbo di Alzheimer. Infatti, la ricerca ha dimostrato che il DHA si trova a livelli ridotti nel cervello delle persone morte per questa malattia, soprattutto in alcune aree come l’ippocampo, in aree profonde del cervello (sostanza bianca), nella corteccia cerebrale ( materia grigia) frontalis e nel ponte [12]. Inoltre, i pazienti con malattia di Alzheimer hanno livelli ridotti di DHA nel sangue, rispetto a individui sani della stessa età [13], suggerendo che una carenza di questo nutriente potrebbe svolgere un ruolo importante nello sviluppo della malattia [14] .

Più recentemente, è stato ipotizzato che un derivato del DHA, sintetizzato nell’organismo, la neuroprotectina D-1 (NPD-1) sarebbe il principale responsabile delle sue proprietà neuroprotettive. Secondo alcuni studi, NPD-1 avrebbe la capacità di ridurre la generazione di citochine proinfiammatorie e di ridurre la formazione di depositi di amiloide nel cervello [15].

I vantaggi della combinazione di DHA ed EPA

L’acido eicosapentaenoico (EPA) è un altro acido grasso polinsaturo omega-3 presente nella formula DHA-PS che può anche contribuire a migliorare la funzione cerebrale [16]. La sua relazione con la salute del cervello è indiretta ed è correlata ai suoi benefici sul sistema cardiovascolare [17]. I problemi vascolari contribuiscono alla demenza in molti anziani, suggerendo che il mantenimento della salute cardiovascolare può aiutare a proteggere dalla demenza in età avanzata [18].

Ci sono altri importanti benefici del DHA per l’organismo, di cui spicca la sua proprietà antinfiammatoria, che condivide con l’EPA. Entrambi partecipano a percorsi metabolici che hanno le prostaglandine della serie 3 (PG3) come prodotto finale, una famiglia di mediatori cellulari a base di lipidi con effetti antinfiammatori. In questo articolo sul nostro blog parliamo dell’importanza di mangiare cibi ricchi di acidi grassi omega-3 DHA ed EPA per la salute, e perché sono importanti per la regolazione dei processi infiammatori nel corpo.

Il parere dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) sulle proprietà benefiche di DHA ed EPA per la salute.

A seguito di una richiesta della Commissione Europea, nel 2010 l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha emesso un parere scientifico su un elenco di indicazioni sulla salute ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (CE) n. 1924/2006. Tra gli altri argomenti, il presente parere affronta la giustificazione scientifica delle indicazioni sulla salute relative all’acido docosaesaenoico (DHA) e alla sua presenza negli alimenti e negli integratori alimentari.

Il gruppo di esperti scientifici dell’EFSA ha evidenziato il ruolo consolidato del DHA nella funzione cerebrale e che ciò si applica a tutte le età, compreso lo sviluppo del cervello nei neonati e nei bambini.

Sulla base di tutte le prove scientifiche fino ad oggi, il panel ha concluso che esiste una relazione di causa ed effetto tra il consumo di DHA e il suo contributo al normale sviluppo del cervello e della vista. Il gruppo di esperti ritiene che gli alimenti e gli integratori alimentari dovrebbero contenere 250 mg di DHA per RDA per fornire questo beneficio [19].

Nel 2014 l’EFSA ha pubblicato una relazione, più specifica per neonati, bambini fino a 24 mesi e giovani fino a 18 anni. Secondo il panel, gli alimenti o gli integratori alimentari per i bambini di età superiore ai 6 mesi e per i bambini più piccoli fino a 24 mesi dovrebbero fornire un’assunzione giornaliera di 100 mg di DHA per RDA. Il cibo per i bambini di età compresa tra 2 e 18 anni dovrebbe fornire un’assunzione giornaliera di 250 mg di DHA per dose giornaliera raccomandata [20].

Fosfatidilserina e salute del cervello

La fosfatidilserina è un fosfolipide essenziale per l’organismo. È distribuito in tutto il corpo, poiché tutte le cellule del nostro corpo ne hanno bisogno in egual modo, svolgendo un ruolo fondamentale nella stabilità delle membrane cellulari. Sebbene sia distribuito in tutto il corpo, si accumula in maggior quantità negli organi ad alta attività metabolica, come i polmoni, il cuore, il fegato, il muscolo scheletrico e, soprattutto, nella corteccia cerebrale (o sostanza grigia) [21 ]. Infatti, la fosfatidilserina è uno dei nutrienti più importanti per il cervello, influenzando beneficamente numerosi sistemi di neurotrasmettitori, tra cui acetilcolina, dopamina, serotonina e noradrenalina [21]. La fosfatidilserina regola la conduzione dell’impulso nervoso, migliora la funzione e la memoria delle cellule nervose, partecipa al metabolismo dell’adenosina trifosfato (ATP) e svolge un ruolo chiave nella segnalazione del ciclo cellulare [22, 23].

La concentrazione di fosfatidilserina nell’organismo diminuisce con il passare degli anni, principalmente a partire dai 50 anni, e questa diminuzione è correlata a una diminuzione delle capacità cognitive [24]. La fosfatidilserina non è abbondante nella dieta e, sebbene l’organismo possa sintetizzarla da altre sostanze, questo processo è complesso e richiede un notevole fabbisogno energetico. La somministrazione orale di fosfatidilserina consente un rapido assorbimento ed è stato osservato che attraversa facilmente la barriera ematoencefalica, raggiungendo concentrazioni significative nel cervello [22].

Forse uno dei problemi nell’integrazione della fosfatidilserina è che fino ad ora veniva estratta dalla corteccia cerebrale bovina, un organo estremamente ricco di questo e di altri fosfolipidi. Molti studi scientifici che hanno osservato le proprietà benefiche della fosfatidilserina sulle capacità cognitive, sono stati effettuati proprio con la fosfatidilserina di origine bovina [25]. Tuttavia, a causa di problemi con l’encefalopatia spongiforme (popolarmente nota come malattia della mucca pazza), il suo uso negli alimenti e negli integratori alimentari è stato vietato nell’Unione Europea e il suo uso è consentito solo nei prodotti farmaceutici. La particolarità della fosfatidilserina cerebrale bovina è la presenza nella sua struttura di acidi grassi omega-3 DHA ed EPA. In alternativa, i laboratori di integratori alimentari e vitamine utilizzano la fosfatidilserina di origine vegetale. Questo è molto più sicuro e si ottiene principalmente dalla lecitina di soia o di girasole.

La differenza dalla fosfatidilserina cerebrale bovina è che la fosfatidilserina vegetale non ha DHA incorporato nelle sue unità, invece, la fosfatidilserina vegetale contiene unità di acido linoleico. Per questo la comunità scientifica ha studiato l’integrazione con fosfatidilserina vegetale, sia isolata che combinata con acidi grassi omega-3 DHA ed EPA, per valutare se, oltre ad essere più sicura, possa apportare le riconosciute proprietà benefiche dell’integrazione con fosfatidilserina di origine naturale bovina [25].

È noto che sia la fosfatidilserina [22] che gli acidi grassi omega-3 DHA ed EPA [26] attraversano facilmente la barriera ematoencefalica, raggiungendo concentrazioni significative nel cervello.

Studi clinici hanno dimostrato la sicurezza della fosfatidilserina di origine vegetale per il consumo umano e che può potenzialmente migliorare le prestazioni cognitive [25]. Un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Geriatria del Kaplan Hospital in Israele è stato, nel 1993, il primo a esaminare l’effetto della fosfatidilserina di origine vegetale sulla funzione cognitiva nei volontari più anziani [27]. Inoltre, sulla base di uno studio preliminare aperto [25], i ricercatori del Central Yakul Institute in Giappone [28] hanno condotto uno studio clinico in doppio cieco su 78 anziani giapponesi con problemi di memoria e hanno studiato l’effetto di 100 e 300 mg/die di verdura fosfatidilserina dopo 6 mesi di somministrazione e 3 mesi dopo la fine del trattamento. I risultati di questo studio hanno mostrato che la fosfatidilserina vegetale ha avuto un effetto positivo sulle prestazioni cognitive, che era particolarmente evidente in un sottogruppo di soggetti che avevano punteggi bassi nei test di valutazione cognitiva prima di iniziare l’integrazione. Un’altra importante osservazione di questo studio è stata che sia la supplementazione di 100 mg che quella di 300 mg hanno prodotto gli stessi risultati. Altri studi hanno anche studiato l’effetto dell’integrazione con fosfatidilserina vegetale negli anziani, trovando una relazione diretta tra l’assunzione e il miglioramento della memoria [25, 29]. Le quantità di fosfatidilserina vegetale utilizzate in questi studi variavano da 100 mg a 600 mg al giorno.

Inoltre, uno studio clinico randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo condotto su 36 bambini di età compresa tra 4 e 14 anni con disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) ha concluso che l’integrazione con 100 mg di lecitina fosfatidilserina di soia ha prodotto miglioramenti significativi nei sintomi dell’ADHD, migliorando a breve -memoria uditiva a termine, memoria di lavoro e prestazioni mentali a stimoli visivi [25].

I ricercatori della Mie University School of Medicine in Giappone hanno studiato l’effetto della supplementazione combinata di 100 mg di fosfatidilserina con 119 mg di DHA e 70 mg di EPA. I partecipanti allo studio erano anziani che non avevano precedentemente risposto al trattamento con antidepressivi comuni. Dopo 12 settimane di integrazione, la Hamilton Depression Scale, che misura il livello di depressione, era significativamente migliore nei soggetti che assumevano l’integratore. In questi individui è stata osservata anche una stabilizzazione dei livelli di cortisolo salivare e del ritmo circadiano [30].

Tutte le proprietà benefiche di DHA, EPA e PS in un integratore alimentare.

Il DHA-PS di Nutribiolite è un integratore alimentare completo per la salute del cervello e della vista.

Ogni dose raccomandata combina 500 mg di DHA, 100 mg di EPA e 100 mg di fosfatidilserina pura da 149 mg di fosfatidilserina al 70% da lecitina di girasole (senza soia).

Il DHA-PS di Nutribiolite non ha controindicazioni e può essere assunto da donne in gravidanza o che intendono rimanere incinta, per i benefici che il DHA fornisce per il normale sviluppo del cervello e della vista dei bambini [19, 20]. Il gruppo scientifico dell’EFSA ha anche evidenziato che il beneficio dell’assunzione di questo nutriente si applica a tutte le età [19].

Ingredienti premium

  • Gli acidi grassi omega-3 DHA ed EPA in DHA-PS provengono dal marchio Omegatex, ottenuti da fonti sostenibili e di grado farmaceutico. Durante i processi di purificazione non vengono utilizzati solventi, temperature elevate o condizioni aggressive. Il prodotto non ha odore in quanto l’eliminazione dei residui di odore avviene attraverso un metodo esclusivo brevettato del marchio Solutex.
  • La fosfatidilserina DHA-PS proviene dal noto marchio Sharp-PS Green ed è ottenuta da semi di girasole provenienti da fonti sostenibili in Europa. Si tratta, quindi, di un prodotto non OGM e privo di soia, completamente sicuro per le persone allergiche a questo ingrediente.

Tenendo conto delle proprietà benefiche del DHA per il normale funzionamento del cervello e degli occhi, nonché dei risultati osservati in diversi studi sui benefici dell’integrazione con fosfatidilserina di origine vegetale, l’integratore alimentare Nutribiolite DHA-PS è un prodotto ideale per la salute del sistema cognitivo e visivo. È particolarmente indicato per le donne in gravidanza o che allattano, così come per gli adulti o le persone anziane che vogliono prevenire il deterioramento cognitivo. Inoltre, sia gli acidi grassi omega-3 DHA ed EPA, sia la fosfatidilserina, hanno molti altri importanti benefici per la salute generale.

  1. Crawford, M., Placental delivery of arachidonic and docosahexaenoic acids: implications for the lipid nutrition of preterm infants. Am J Clin Nutr, 2000. 71(1 Suppl): p. 275s-84s.
  2. Clandinin, M.T., Brain development and assessing the supply of polyunsaturated fatty acid. Lipids, 1999. 34(2): p. 131-7.
  3. Tanaka, K., et al., Effects of docosahexaenoic Acid on neurotransmission. Biomolecules & therapeutics, 2012. 20(2): p. 152-157.
  4. Jin, J., et al., High Sn-2 Docosahexaenoic Acid Lipids for Brain Benefits, and Their Enzymatic Syntheses: A Review. Engineering, 2020. 6(4): p. 424-431.
  5. Campoy, C., et al., Omega 3 fatty acids on child growth, visual acuity and neurodevelopment. Br J Nutr, 2012. 107 Suppl 2: p. S85-106.
  6. McCann, J.C. and B.N. Ames, Is docosahexaenoic acid, an n-3 long-chain polyunsaturated fatty acid, required for development of normal brain function? An overview of evidence from cognitive and behavioral tests in humans and animals. Am J Clin Nutr, 2005. 82(2): p. 281-95.
  7. Innis, S.M., Perinatal biochemistry and physiology of long-chain polyunsaturated fatty acids. J Pediatr, 2003. 143(4 Suppl): p. S1-8.
  8. Lauritzen, L., et al., DHA Effects in Brain Development and Function. Nutrients, 2016. 8(1): p. 6.
  9. Makrides, M., M.A. Neumann, and R.A. Gibson, Perinatal characteristics may influence the outcome of visual acuity. Lipids, 2001. 36(9): p. 897-900.
  10. Herrera, E., Jr., et al., Epidemiologic survey of dementia in a community-dwelling Brazilian population. Alzheimer Dis Assoc Disord, 2002. 16(2): p. 103-8.
  11. Gulisano, W., et al., Role of Amyloid-β and Tau Proteins in Alzheimer’s Disease: Confuting the Amyloid Cascade. J Alzheimers Dis, 2018. 64(s1): p. S611-s631.
  12. Söderberg, M., et al., Fatty acid composition of brain phospholipids in aging and in Alzheimer’s disease. Lipids, 1991. 26(6): p. 421-5.
  13. Tully, A.M., et al., Low serum cholesteryl ester-docosahexaenoic acid levels in Alzheimer’s disease: a case-control study. Br J Nutr, 2003. 89(4): p. 483-9.
  14. Grimm, M.O.W., et al., Docosahexaenoic acid reduces amyloid beta production via multiple pleiotropic mechanisms. The Journal of biological chemistry, 2011. 286(16): p. 14028-14039.
  15. Bazan, N.G., Neuroprotectin D1 (NPD1): a DHA-derived mediator that protects brain and retina against cell injury-induced oxidative stress. Brain Pathol, 2005. 15(2): p. 159-66.
  16. Huang, T.L., Omega-3 fatty acids, cognitive decline, and Alzheimer’s disease: a critical review and evaluation of the literature. J Alzheimers Dis, 2010. 21(3): p. 673-90.
  17. Mozaffarian, D. and J.H. Wu, (n-3) fatty acids and cardiovascular health: are effects of EPA and DHA shared or complementary? J Nutr, 2012. 142(3): p. 614s-625s.
  18. Román, G.C., D.T. Nash, and H. Fillit, Translating current knowledge into dementia prevention. Alzheimer Dis Assoc Disord, 2012. 26(4): p. 295-9.
  19. EFSA Panel on Dietetic Products, N. and Allergies, Scientific Opinion on the substantiation of health claims related to docosahexaenoic acid (DHA) and maintenance of normal (fasting) blood concentrations of triglycerides (ID 533, 691, 3150), protection of blood lipids from oxidative damage (ID 630), contribution to the maintenance or achievement of a normal body weight (ID 629), brain, eye and nerve development (ID 627, 689, 704, 742, 3148, 3151), maintenance of normal brain function (ID 565, 626, 631, 689, 690, 704, 742, 3148, 3151), maintenance of normal vision (ID 627, 632, 743, 3149) and maintenance of normal spermatozoa motility (ID 628) pursuant to Article 13(1) of Regulation (EC) No 1924/2006. EFSA Journal, 2010. 8(10): p. 1734.
  20. EFSA Panel on Dietetic Products, N. and Allergies, Scientific Opinion on the substantiation of a health claim related to DHA and contribution to normal brain development pursuant to Article 14 of Regulation (EC) No 1924/2006. EFSA Journal, 2014. 12(10): p. 3840.
  21. Hirayama, S., et al., The effect of phosphatidylserine administration on memory and symptoms of attention-deficit hyperactivity disorder: a randomised, double-blind, placebo-controlled clinical trial. Journal of Human Nutrition and Dietetics, 2014. 27(s2): p. 284-291.
  22. Kim, H.-Y., B.X. Huang, and A.A. Spector, Phosphatidylserine in the brain: metabolism and function. Progress in lipid research, 2014. 56: p. 1-18.
  23. Wheeler, K.P. and R. Whittam, The involvement of phosphatidylserine in adenosine triphosphatase activity of the sodium pump. J Physiol, 1970. 207(2): p. 303-28.
  24. Berdonces, J.L., Fosfatidilserina.
  25. Richter, Y., et al., The effect of soybean-derived phosphatidylserine on cognitive performance in elderly with subjective memory complaints: a pilot study. Clinical interventions in aging, 2013. 8: p. 557-563.
  26. Freund Levi, Y., et al., Transfer of omega-3 fatty acids across the blood-brain barrier after dietary supplementation with a docosahexaenoic acid-rich omega-3 fatty acid preparation in patients with Alzheimer’s disease: the OmegAD study. J Intern Med, 2014. 275(4): p. 428-36.
  27. JNM, G., et al., The Effect of Plant Phosphatidylserine on Age Associated Memory Impairment and Mood in the Functioning Elderly. The Geriatric Institute for Education and Research, and Department of Geriatrics, Kaplan Hospital, Rehovot, Israel, 1993.
  28. Kato-Kataoka, A., et al., Soybean-derived phosphatidylserine improves memory function of the elderly Japanese subjects with memory complaints. J Clin Biochem Nutr, 2010. 47(3): p. 246-55.
  29. Schreiber, S., et al., An open trial of plant-source derived phosphatydilserine for treatment of age-related cognitive decline. Isr J Psychiatry Relat Sci, 2000. 37(4): p. 302-7.
  30. Komori, T., The Effects of Phosphatidylserine and Omega-3 Fatty Acid-Containing Supplement on Late Life Depression. Mental illness, 2015. 7(1): p. 5647-5647.
  31. Torres García, J. and S. Durán Agüero, Fosfolípidos: propiedades y efectos sobre la salud. Nutrición Hospitalaria, 2015. 31: p. 76-83.
  32. Kim, H.-Y., M. Akbar, and Y.-S. Kim, Phosphatidylserine-dependent neuroprotective signaling promoted by docosahexaenoic acid. Prostaglandins, leukotrienes, and essential fatty acids, 2010. 82(4-6): p. 165-172.
.

Categorie

I più letti

.

Avete provato gli integratori Nutribiolite ?

Scopri la nostra gamma di prodotti!