Come migliorare la digestione?

Come migliorare la digestione?

Come migliorare la digestione?

Come migliorare la digestione?

Come migliorare la digestione?

Come migliorare la digestione?

In questo articolo leggerai:

Condividi

Categorie

I più letti

Problemi ad andare in bagno, sensazione di gonfiore, crampi addominali o bruciore di stomaco sono, in molti casi, sintomi di una carenza di enzimi digestivi. Il sistema gastrointestinale produce e secerne enzimi che partecipano alla scomposizione dei nutrienti in molecole più piccole e più semplici durante il loro transito attraverso l’apparato digerente. Dopo aver raggiunto l’intestino tenue, questi nutrienti digeriti saranno in grado di passare attraverso i villi intestinali ed entrare nel flusso sanguigno. Una volta nel sangue, verranno trasportati alle cellule, dove verranno utilizzati per ottenere energia, per la crescita e riparazione cellulare o per la sintesi delle sostanze necessarie alla regolazione dei processi metabolici.

Esempi di enzimi digestivi sono le amilasi che digeriscono i carboidrati, le lipasi che digeriscono i grassi e le proteasi che digeriscono le proteine.

Tutto nel nostro corpo, dagli ormoni al cuore, ha bisogno dei semplici nutrienti derivanti dal processo digestivo per funzionare correttamente.

La diminuzione della produzione di enzimi digestivi con l'età

Quando siamo giovani, il nostro corpo crea tutti gli enzimi necessari per una digestione sana e completa. Ma con l’avanzare dell’età, questa produzione inizia a diminuire.1,2 Il deficit di enzimi digestivi influisce sull’assorbimento e sull’utilizzo dei nutrienti e aumenta la quantità di nutrienti parzialmente digeriti nel tratto digestivo. Questi nutrienti saranno completamente esposti e disponibili ai batteri nell’intestino, che comporteranno la produzione di gas per fermentazione, generando disagi, come gonfiore addominale, stitichezza e flatulenza. L’origine di questo declino enzimatico è legata all’invecchiamento di organi importanti come il fegato e il pancreas. È stato osservato che sia la dimensione del fegato che il volume di sangue che lo fornisce diminuiscono con l’età. A livello del pancreas è stata osservata anche una correlazione negativa tra età e dimensione pancreatica.3

In alcune malattie, come la pancreatite cronica, il corpo produce quantità insufficienti di enzimi digestivi necessari per la scomposizione del cibo e i pazienti con questa malattia spesso soffrono di malnutrizione.

Intolleranza al lattosio

Un altro esempio comune di problemi digestivi derivati ​​dalla carenza di enzimi è l’intolleranza al lattosio, uno zucchero presente nel latte. Circa il 75% della popolazione mondiale ha problemi a digerire i latticini 4, a causa di un deficit nella produzione dell’enzima lattasi (β-galattosidasi) nell’intestino tenue. Senza lattasi, il corpo non è in grado di digerire il lattosio. Questo, una volta raggiunto l’intestino integro, servirà da alimento per i batteri intestinali, che comporterà la formazione di gas per fermentazione, producendo flatulenza, dolore e gonfiore addominale.

In alcune malattie, come la pancreatite cronica, il corpo produce quantità insufficienti di enzimi digestivi necessari per la scomposizione del cibo e i pazienti con questa malattia spesso soffrono di malnutrizione.

Enzimi digestivi nella lotta contro la dispepsia funzionale e altri problemi intestinali

 

Il termine “dispepsia“, comunemente indicato come digestione pesante, viene utilizzato per descrivere qualsiasi tipo di disagio digestivo come dolore addominale, reflusso gastroesofageo, sapore sgradevole dalla bocca, bruciore di stomaco, sensazione di gonfiore addominale, produzione di eruttazione, flatulenza e brontolio (suoni intestinali 5,6

Si definisce “dispepsia funzionale” quella non correlata a disturbi organici (gastrite, esofagite da reflusso), infettivi (infezione da Helicobacter pylori), metabolici (ipotiroidismo, acidosi) o indotti da farmaci. Ha origine in una percezione anormale della persona o in un’alterazione della funzione del tratto digestivo superiore 7. Una delle principali cause di dispepsia funzionale è l’età. Come abbiamo commentato in precedenza, l’invecchiamento naturale di alcuni organi si traduce in una diminuzione della produzione di enzimi digestivi, che influenzerà la qualità della digestione. Tuttavia, questo disturbo digestivo non è esclusivo delle persone anziane. La popolazione più giovane tende anche a presentare sintomi di dispepsia funzionale, solitamente indotta da fattori comportamentali e psichici, come: 7,8 

  • Adozione di una dieta povera di fibre e ricca di cibi lavorati.
  • Cattiva masticazione del cibo a causa di abitudini alimentari frettolose.
  • Disordine durante i pasti.
  • Elevato consumo di caffè.
  • Ansia e stress frequente. Lo stato mentale produce alterazioni motorie, del flusso sanguigno e secretorie nell’apparato digerente, che influiscono sulla digestione.
  • Mancanza di esercizio fisico e obesità. Il mancato rafforzamento muscolare nella zona addominale e l’eccesso di peso, condizionano il rilassamento della parete muscolare dell’addome, contribuendo al rallentamento della motilità gastrointestinale.
  • Fumo, alcol e uso eccessivo di farmaci antinfiammatori non steroidei.

L’intervento terapeutico classico include l’uso di antiacidi, procinetici, antagonisti del recettore H2 dell’istamina, inibitori della pompa protonica e antidepressivi. 8,9 Nei casi meno gravi, la terapia enzimatica digestiva è stata studiata come alternativa praticabile e più sicura. Alcuni studi, infatti, suggeriscono che il consumo di preparati multienzimatici come DIGELIT, sia benefico nel ridurre i sintomi di flatulenza, gonfiore addominale, eruttazione e pesantezza postprandiale.10,13

Il primo studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo per valutare la sicurezza e l’efficacia di un complesso multienzimatico per il controllo dei sintomi della dispepsia funzionale, è stato condotto nel 2018 con il complesso enzimaticoo DigeZyme®, presente nella formula DIGELIT.12 DigeZyme® è una combinazione di cinque enzimi digestivi (amilasi, proteasi, cellulasi, lattasi e lipasi) che aiutano a scomporre carboidrati, proteine ​​complesse, fibre cellulosiche, lattosio e grassi. In questo studio hanno partecipato 40 pazienti con dispepsia funzionale, divisi in due gruppi uguali. Un gruppo ha ricevuto un integratore da 150 mg del complesso DigeZyme®, suddiviso in 3 capsule da 50 mg ciascuna. Il secondo gruppo ha ricevuto 3 capsule con placebo. A tutti i pazienti è stato permesso di continuare a mantenere la loro dieta normale e senza alcun cambiamento nella loro routine quotidiana. I confronti tra i due gruppi hanno rivelato che gli individui che hanno ricevuto l’integrazione del complesso enzimatico DigeZyme® hanno avuto una riduzione significativa (p <0,01, livello di confidenza del 99%) dei sintomi di dolore epigastrico, gonfiore postprandiale, indigestione, bruciore di stomaco e nausea, senza effetti avversi. Sono stati osservati miglioramenti nei sintomi della dispepsia funzionale alla fine dei 30 giorni di integrazione e sono rimasti gli stessi fino alla fine dello studio (giorno 60). 

Ogni dose raccomandata di DIGELIT contiene 200 mg del complesso enzimatico DigeZyme®, una quantità maggiore di quella utilizzata in questo studio, che garantisce l’efficacia della sua formula.

Bromelina è un nome generico per un gruppo di proteasi o enzimi proteolitici, presenti nelle piante della famiglia delle Bromeliaceae, di cui l’ananas o ananas (Ananas comosus (L.) Merr.) è il più noto. Per la sua attività proteolitica (capacità di scomporre le proteine) e il suo potere antibatterico e antinfiammatorio, la bromelina è ideale per il controllo della dispepsia funzionale5, 14

Nel 1970 è stato pubblicato il primo lavoro scientifico in cui è stata riconosciuta l’efficacia della combinazione della bromelina con altri enzimi digestivi (tripsina, lipasi e amilasi) in pazienti con insufficienza pancreatica cronica.15 La bromelina ha la massima attività proteolitica in un ampio intervallo di pH, tra pH 3 e pH 8 (da acido ad alcalino) 15, che lo rende un enzima molto versatile e attivo, sia nello stomaco che nell’intestino tenue 16. Studi in vitro hanno infatti dimostrato che il suo effetto sulla digestione della caseina a pH 3,3 è simile a quello della pepsina e, a pH 6, è simile a quello della tripsina. 15

Una caratteristica speciale della bromelina è che ha notevoli proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. Studi con modelli animali hanno dimostrato che la bromelina agisce contro la diarrea grave causata dall’infezione da agenti patogeni intestinali come Vibrio cholerae ed Escherichia coli, prevenendo l’adesione e la colonizzazione di questi agenti patogeni sulle pareti interne dell’intestino. 17

A seguito di un rapporto medico pubblicato nel 2000, che riportava una riduzione dei sintomi della malattia infiammatoria intestinale o MICI (malattie infiammatorie croniche intestinali) in pazienti che avevano integrato la loro dieta con bromelina,18 scienziati del Durham Medical Center negli Stati Uniti hanno studiato la capacità di questa sostanza di combattere la colite utilizzando studi in vivo. 19 Lo studio ha confermato la capacità antinfiammatoria della bromelina nelle cellule del colon degli animali studiati, dopo sole 5 settimane di somministrazione orale.

La malattia infiammatoria intestinale o MICI è un termine generico usato per riferirsi a condizioni tra cui il morbo di Crohn, la colite ulcerosa e altre malattie infiammatorie che colpiscono l’intestino, ed è caratterizzato da infiammazione cronica dell’intestino e/o del colon.

Le proprietà digestive degli estratti di finocchio, zenzero e semi di genziana

Il finocchio (Foeniculum vulgare Mill.) è una pianta originaria dell’Europa mediterranea. In Spagna si trova in quasi tutto il Paese, essendo frequentemente osservata ai bordi delle strade, nei campi coltivati ​​e nei cespugli, dal livello del mare e fino a 1200 metri di altitudine. 20 I semi di finocchio sono tradizionalmente utilizzati per le loro proprietà carminative nel trattamento sintomatico dei disturbi digestivi, come flatulenza, stitichezza e gonfiore addominale.21-25 Il responsabile di queste proprietà è l’anetolo, un etere fenolico che è il componente principale dei semi di finocchio. L’anetolo ha una somiglianza strutturale con le catecolamine come la dopamina e compete per gli stessi recettori, bloccando il loro accesso all’ingresso della dopamina. 24,26 Questa è la funzione è simile a quella di farmaci come il domperidone, bloccanti selettivi del recettore della dopamina, che viene utilizzato nei disturbi digestivi funzionali per accelerare lo svuotamento gastrico e intestinale, e trattare nausea e vomito.27

La radice di genziana (Gentiana lutea L.) ha un sapore amaro dovuto alla presenza di glicosidi secoiridoidi che gli conferiscono proprietà benefiche sull’apparato digerente, rendendo la digestione più leggera, stimolando l’appetito, aiutando l’espulsione e la secrezione epatica della bile trattenuta nella colecisti.28, 29 Oltre a curare lo scarso appetito, la radice di genziana può aiutare a curare mal di stomaco, nausea e gas. 28, 30

La radice di zenzero (Zingiber officinale Roscoe) ha proprietà carminative, riduce la pressione sullo sfintere esofageo inferiore, riduce i crampi intestinali e previene la dispepsia, la flatulenza e il gonfiore addominale. 31-33

L’uso dello zenzero aiuta i processi digestivi, sia nelle persone con dispepsia funzionale34, come negli individui sani 35 senza produrre effetti negativi, che mostra il suo utilizzo sia nel trattamento che nella prevenzione dei problemi digestivi. La radice di zenzero ha una varietà di composti fitochimici bioattivi, come gingeroli, shogaoli, zingiberene, che possono stimolare le secrezioni orali e gastriche, normalizzare la motilità gastrointestinale. Questi composti possono comunicare con i recettori della serotonina 5HT3 e NK1 (neurochinina 1), che partecipano al trasferimento di informazioni tra il tratto gastrointestinale e il sistema nervoso enterico, regolando la motilità intestinale e la peristalsi.36

Questo meccanismo d’azione è utilizzato anche dai farmaci antiemetici utilizzati per prevenire o controllare la nausea e il vomito postoperatori.

Il sistema nervoso enterico (ENS) è una suddivisione del sistema nervoso autonomo che ha il compito di controllare direttamente l’apparato digerente e avverte della fame e della sazietà; impedisce alle sostanze invasive e nocive di entrare nel corpo.

In breve, integrare la dieta con enzimi digestivi ed estratti vegetali con proprietà digestive può fornire un maggiore comfort digestivo alle persone con dispepsia funzionale, sia dovuta a un deficit enzimatico, sia indotta da fattori comportamentali e psicologici. A questo scopo Nutribiolite ha sviluppato DIGELIT, un integratore alimentare che combina enzimi digestivi ed estratti vegetali selezionati, che collaborano per favorire il processo digestivo. La sua formula combina la bromelina (un enzima naturale dell’ananas), con il complesso multienzimatico brevettato DigeZyme®, entrambi ad alta attività enzimatica. Gli enzimi digestivi aiutano nella scomposizione del cibo in nutrienti più semplici, riducendo il tempo trascorso nell’intestino. Di conseguenza, diminuisce la probabilità di insorgenza di episodi di stitichezza e produzione di gas intestinale che causano flatulenza, dolore e gonfiore addominale. Gli estratti selezionati di finocchio, genziana e zenzero, aiutano a stimolare le secrezioni gastriche, a normalizzare la motilità gastrointestinale, favorendo lo svuotamento dell’intestino 25, 29, 33. La bromelina ha anche importanti proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, che possono aiutare a prevenire la colonizzazione di agenti patogeni sulle pareti interne dell’intestino.

  1. Morley, J.E., The aging gut: physiology. Clin Geriatr Med, 2007. 23(4): p. 757-67, v-vi.
  2. Laugier, R., et al., Changes in pancreatic exocrine secretion with age: pancreatic exocrine secretion does decrease in the elderly. Digestion, 1991. 50(3-4): p. 202-11.
  3. Löhr, J.M., et al., The ageing pancreas: a systematic review of the evidence and analysis of the consequences. J Intern Med, 2018. 283(5): p. 446-460.
  4. Silanikove, N., G. Leitner, and U. Merin, The Interrelationships between Lactose Intolerance and the Modern Dairy Industry: Global Perspectives in Evolutional and Historical Backgrounds. Nutrients, 2015. 7(9): p. 7312-7331.
  5. Martín-Aragón, S., Dispepsia funcional. Farmacia Profesional, 2006. 20(10): p. 50-55.
  6. Chua, A.S.B., Reassessment of functional dyspepsia: a topic review. World journal of gastroenterology, 2006. 12(17): p. 2656-2659.
  7. Sebastián Domingo, J.J., Dispepsia funcional.Descripción y tratamiento. Farmacia Profesional, 2002. 16(5): p. 58-64.
  8. Corsetti, M. and M. Fox, The management of functional dyspepsia in clinical practice: what lessons can be learnt from recent literature? [version 1; peer review: 2 approved]. F1000Research, 2017. 6(1778).
  9. Chen, S.L., A review of drug therapy for functional dyspepsia. J Dig Dis, 2013. 14(12): p. 623-5.
  10. Pawar, D., Efficacy And Tolerability Of Unienzyme – Mps – A Multienzyme Preparation In Patients With Non-Ulcer Dyspepsia. Indian medical gazette, 2001: p. 294-305.
  11. Khandke, D.A. and S. Jain. Post-Marketing Surveillance Study to Assess the Efficacy and Tolerability of Al 5 zyme@ A Multienzyme Preparation in Patients with Functional Dyspepsia. 2013.
  12. Majeed, M., et al., Evaluation of the Safety and Efficacy of a Multienzyme Complex in Patients with Functional Dyspepsia: A Randomized, Double-Blind, Placebo-Controlled Study. J Med Food, 2018. 21(11): p. 1120-1128.
  13. Suarez, F., et al., Pancreatic supplements reduce symptomatic response of healthy subjects to a high fat meal. Dig Dis Sci, 1999. 44(7): p. 1317-21.
  14. Chakraborty, A.J., et al., Bromelain a Potential Bioactive Compound: A Comprehensive Overview from a Pharmacological Perspective. Life, 2021. 11(4): p. 317.
  15. Knill-Jones, R.P., et al., Comparative trial of Nutrizym in chronic pancreatic insufficiency. British medical journal, 1970. 4(5726): p. 21-24.
  16. Yoshioka, S., et al., Inactivation kinetics of enzyme pharmaceuticals in aqueous solution. Pharm Res, 1991. 8(4): p. 480-4.
  17. Mynott, T.L., et al., Bromelain prevents secretion caused by Vibrio cholerae and Escherichia coli enterotoxins in rabbit ileum in vitro. Gastroenterology, 1997. 113(1): p. 175-84.
  18. Use of Bromelain for Mild Ulcerative Colitis. Annals of Internal Medicine, 2000. 132(8): p. 680.
  19. Hale, L.P., et al., Treatment with oral bromelain decreases colonic inflammation in the IL-10-deficient murine model of inflammatory bowel disease. Clinical Immunology, 2005. 116(2): p. 135-142.
  20. S., C., Flora iberica: plantas vasculares de la Península Ibérica e Islas Baleares. Araliaceae-Umbillifeare. Vol. Vol. XX. 2013, Madrid: Real Jardín Botánico-CSIC.
  21. Badgujar, S.B., V.V. Patel, and A.H. Bandivdekar, Foeniculum vulgare Mill: a review of its botany, phytochemistry, pharmacology, contemporary application, and toxicology. Biomed Res Int, 2014. 2014: p. 842674.
  22. Rather, D.M., et al., Foeniculum vulgare: A comprehensive review of its traditional use, phytochemistry, pharmacology, and safety. Arabian Journal of Chemistry, 2012. 14.
  23. Portincasa, P., et al., Irritable bowel syndrome and diet. Gastroenterology report, 2017. 5(1): p. 11-19.
  24. Asano, T., et al., Anethole restores delayed gastric emptying and impaired gastric accommodation in rodents. Biochem Biophys Res Commun, 2016. 472(1): p. 125-30.
  25. Extracted from the EFSA health claims application list, under evaluation: ID 2692 – Fennel (Foeniculum vulgare) – Spasmolytic and carminative effect.; Available from: https://open.efsa.europa.eu/questions/EFSA-Q-2008-3425.
  26. Marinov, V. and S. Valcheva-Kuzmanova, Review on the pharmacological activities of anethole. 2015, 2015. 2(2).
  27. Barone, J.A., Domperidone: a peripherally acting dopamine2-receptor antagonist. Ann Pharmacother, 1999. 33(4): p. 429-40.
  28. Mirzaee, F., et al., Medicinal, biological and phytochemical properties of Gentiana species. Journal of Traditional and Complementary Medicine, 2017. 7(4): p. 400-408.
  29. Extracted from the EFSA health claims application list, under evaluation: ID 3765 – Gentiana lutea – common name : Gentian – Digestion. Available from: https://open.efsa.europa.eu/questions/EFSA-Q-2008-4484.
  30. Assessment report on Gentiana lutea L., radix – Based on Article 16d(1), Article 16f and Article 16h of Directive 2001/83/EC (traditional use). Available from: https://www.ema.europa.eu/en/documents/herbal-report/draft-assessment-report-gentiana-lutea-l-radix-revision-1_en.pdf.
  31. Ali, B.H., et al., Some phytochemical, pharmacological and toxicological properties of ginger (Zingiber officinale Roscoe): A review of recent research. Food and Chemical Toxicology, 2008. 46(2): p. 409-420.
  32. Nikkhah Bodagh, M., I. Maleki, and A. Hekmatdoost, Ginger in gastrointestinal disorders: A systematic review of clinical trials. Food science & nutrition, 2018. 7(1): p. 96-108.
  33. Extracted from the EFSA health claims application list, under evaluation: ID 2172 – Zingiber officinale (Common Name : Ginger) – Digestive health. Available from: https://open.efsa.europa.eu/questions/EFSA-Q-2008-2905.
  34. Hu, M.-L., et al., Effect of ginger on gastric motility and symptoms of functional dyspepsia. World journal of gastroenterology, 2011. 17(1): p. 105-110.
  35. Wu, K.L., et al., Effects of ginger on gastric emptying and motility in healthy humans. Eur J Gastroenterol Hepatol, 2008. 20(5): p. 436-40.
  36. Thompson, A.J. and S.C.R. Lummis, 5-HT3 receptors. Current pharmaceutical design, 2006. 12(28): p. 3615-3630.

Categorie

I più letti

Avete provato gli integratori Nutribiolite ?

Scopri la nostra gamma di prodotti!

error:

Latest launches